Spesso i lavoratori hanno vari problemi con sanzioni disciplinari che sorgono quando il datore di lavoro abusa del proprio potere disciplinare.
Il rapporto di lavoro è caratterizzato da un interscambio di diritti ed obblighi tra il datore di lavoro ed il lavoratore subordinato. E’ fin troppo ovvio che Il lavoratore deve rendere la propria prestazione secondo le deirettive che gli vengono impartite, e con diligenza e buona fede. Quando il lavoratore subordinato esegue la propria pretazione lavorativa in maniera negligente, ovvero con imperizia o con imprudenza, allora il datore di lavoro potrà esercitare il proprio diritto di applicare sanzioni disciplinari
tuttavia spesso capita i lavoratori subiscono un abuso di tale potere disciplinare, ed è bene che sappiano che esistono delle regole ben precise affinchè il datore di lavoro possa legittimamente esercitare il proprio potere disciplinare.
La fonte normativa è in primis la legge con l’articolo 7 della legge 300/70, successivamente ciascun contratto collettivo dettaglia meglio le varie fattispecie colpose che il lavoratore potrebbe commettere precisando le con le relative sanzioni applicabili. La citata norma impone la preventiva ed immeditata contestazione al lavoratore dei fatti che si ritengono sanzionabili, in modo che questi possa difendersi esplicando le proprie giustificazioni.
Successivamente ed entro un periodo di circa 15 giorni ( periodo che varia da ccnl a ccnl) il datore di lavoro potrà applicare la sanzione disciplinare che dovrà essere sempre proporzionata al fatto contestato.
Se si hanno problemi con sanzioni disciplinari bisogna rivolgersi con tempestività ad un avvocato lavorista con il quale avviare una strategia difensiva.
La procedura disciplinare è scandita dai seguenti tempi:
- contestazione dei fatti sanzionabili nell’immediatezza del loro accadimento.
- giustificazioni del lavoratore entro 5 giorni
- eventuale applicazione della sanzione entro 15 giorni , ogni contratto collettivo ha una propria tempistica normalmente sono 15 giorni
- Impugnativa della sanzione nei termini della prescrizione ordinaria
Lo Studio Pelosi permette ai clienti di sentirsi tranquilli e protetti fin dalle prime fasi ante causa.
Prova dell’importanza che viene data al cliente e alle sue specifiche esigenze è che il primo incontro è gratis. Non c’è alcun impegno ed è finalizzato alla conoscenza reciproca. Chi si rivolge allo Studio Pelosi sa che può trovare un pool di avvocati disponibili ad ascoltare e risolvere i problemi. Come possiamo dirlo? Perché la difesa personalizzata è il nostro biglietto da visita, i nostri clienti ci riconoscono la capacità di comprenderli
Il nostro intervento è tempestivo, pensato su misura per ogni caso, per non tralasciare alcun dettaglio.
Se pensate di aver subito un torto da parte del vostro datore di lavoro, chiamateci immediatamente!.
Goethe diceva: la legalità è libertà. Rivolgendovi allo Studio Legale Pelosi potrete ritrovare la libertà di lavorare con serenità. Infatti c’è grande disponibilità all’ascolto, vi chiariamo ogni dubbio sulle cause in atto, la nostra esperienza è la vostra sicurezza
Quando si cerca un avvocato del lavoro non è così scontato trovare la persona giusta nella propria città. Noi abbiamo anche diversi uffici. Operiamo in Campania.
Possiamo aiutarti a Napoli. Un’ingiustizia non è necessariamente una violazione di legge. Per quali motivi andare dal giuslavorista? per valutare un patto di prova, per prevenire una controversia, per valutare rischi e vantaggi di un cambiamento di posizione lavorativa Ricordatevi, non bisogna mai arrendersi al primo ostacolo! Contattaci.