1
ASSEGNO DI ASSISTENZA
2
INDENNITA’ FREQUENZA SCOLASTICA
3
INDENNITA’ E CONTRIBUZIONE FIGURATIVA
“Bisogna aiutarsi l'un l'altro, è legge di natura.”
Jean De La Fontaine
ASSISTENZA E CONSULENZA
Il diritto assistenziale tutela con prestazioni e servizi tutti i cittadini, comunitari ed extracomunitari, che si vengono a trovare in una situazione di svantaggio dovuta alle condizioni di salute e/o economiche personali.
Non è un diritto soggettivo perfetto, ma può essere definito diritto potenziale, perché compito dello Stato è dare la possibilità di lavorare per vivere con dignità e in libertà, sta poi alle leggi offrire al lavoratore idonee tutele assicurative e previdenziali in caso di situazioni di bisogno o di incapacità totale o parziale a prestare la propria attività.
Sta a noi aiutare il lavoratore in situazioni di necessità e indigenza.
Alcuni esempi di prestazioni: l’assegno mensile e la pensione di inabilità degli invalidi civili, l’indennità di accompagnamento, assegni e pensioni di inabilità civile, indennità e pensioni per cecità e sordità, indennità di accompagnamento e/o di frequenza per minori, tutela dell’handicap secondo la legge 104/92, integrazione al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, l’assegno sociale.
Spesso l’INPS rigetta la richiesta di prestazione perché non riconosce la sussistenza delle ragioni sanitarie o lo stato di bisogno in cui versa il cittadino e/o il suo nucleo familiare. Noi offriamo la nostra consulenza, la tutela stragiudiziale e giudiziale per tutte le prestazioni previste dalla legge. In prima istanza analizziamo la posizione giuridica e fattuale del beneficiario.
Se ci sono i presupposti, avviamo la diffida all’INPS che, nella maggior parte dei casi, viene accolta. In caso contrario valutiamo il deposito di una causa.
La parcella è sempre concordata e i costi sono sempre dallo studio.
1
2
3
4
5
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
Piero Calamandrei